I crampi ai polpacci sono un problema che affligge indistintamente uomini e donne, giovani e anziani.
Si tratta di contrazioni involontarie dei muscoli striati volontari, forti, dolorose e improvvise, con durata compresa tra pochi secondi a diversi minuti, che talvolta causano un vero e proprio accorciamento muscolare incontrollato.
I crampi possono insorgere in varie situazioni, per cause differenti; alcune persone risultano più soggette di altre.
Sono particolarmente temuti i crampi notturni, estremamente dolorosi e talvolta scarsamente controllabili. I distretti più colpiti dai crampi sono gli arti inferiori.
Gambe
Come anticipato, gli arti inferiori (rispettivamente composti dalle natiche, dalle cosce, dalle gambe e dai piedi) sono i distretti più colpiti dai crampi. Possono venire colpiti i Flessori della gamba, gli Estensori della gamba, gli Adduttori e Abduttori.
Muscoli dei polpacci
I polpacci, localizzati nella parte posteriore, laterale e mediale, della gamba, contengono la maggior parte dei muscoli delle gambe.
Statisticamente, quando si avvertono i crampi ai polpacci, sono più probabilmente coinvolti: gastrocnemio o gemelli, soleo, peroneo lungo, flessore lungo delle dita e flessore lungo dell’alluce.
Cause dei crampi
Quando i crampi si fanno frequenti e intensi, e si manifestano soprattutto di giorno, nel periodo estivo e/o in corrispondenza dell’attività motoria, dobbiamo sospettare uno o più dei seguenti fattori di rischio:
- Carenza sali minerali (Potassio, Magnesio, Sodio o Calcio)
- Carenza di acqua o disidratazione
- Carenza di glicogeno muscolare
- Terapie farmacologiche (agonisti beta-2 per l’asma, diuretici per l’ipertensione ecc)
- Sforzo eccessivo rispetto alle capacità individuali; avviene soprattutto nei sedentari.
Crampi Notturni
Se i crampi sono spasmi improvvisi, quelli notturni ai polpacci sono ancora più temibili perché, nella piena tranquillità del sonno, colgono di sorpresa diventando ancora più dolorosi.
Insorgono più facilmente nel momento in cui ci si addormenta o al risveglio e sono particolarmente subdoli; i crampi notturni ai polpacci non rispondono ai trattamenti preventivi, che funzionano invece sui crampi sportivi o diurni in genere.
Cause dei crampi notturni ai polpacci
In genere, si colpevolizzano i grossi sforzi muscolari, ma molte persone soffrono di questo disagio anche svolgendo attività poco intense.
Un altro fattore da non escludere è quello delle carenze nutrizionali o la circolazione sanguigna; tuttavia, i crampi notturni possono insorgere anche nelle persone sane e prive di complicazioni del ritorno venoso, indistintamente che trascorrano la maggior parte del tempo in piedi o sedute.
Rimedio per i crampi ai polpacci
Per annullare un crampo ai polpacci è essenziale allungare le fibre muscolari interessate.
A livello pratico, si consiglia di mettersi seduti senza sforzare il polpaccio. Distendere tutta la gamba e tirare la punta del piede verso di sé, può essere utile aiutarsi con una corda o lembo di lenzuolo/asciugamano/vestito arrotolato da passare sotto il piede e tenere per entrambe le estremità con le mani o Massaggiare profondamente la zona colpita per rilassare il tessuto muscolare.
Prevenzione dei crampi ai polpacci
La prevenzione dei crampi ai polpacci è soprattutto di tipo dietetico e comportamentale.
Può essere utile il Massaggio Decontratturante Olistico che apporta ossigeno ai tessuti cutanei, liberandoli dalle tossine
Nel caso in cui i crampi ai polpacci siano correlati a un deficit di preparazione atletica, è assolutamente indispensabile (anche per ridurre le possibilità di infortunio) approcciarsi all’attività motoria in modo progressivo e graduale
In tutti i casi, la pratica di un adeguato riscaldamento muscolare specifico dei polpacci prima di uno sforzo intenso, e di un opportuno protocollo di stretching al termine, possono eliminare gran parte dei crampi negli sportivi
Seguire una dieta adeguata e bere molta acqua, la disidratazione è tra i primi fattori predisponenti dei crampi, anche ai polpacci. Poi, nella dieta non devono mancare Frutta e verdura fresche, ricche di potassio e magnesio; Cereali integrali e leguminose, ricchi (oltre che di magnesio) di carboidrati complessi; Sale che, senza esagerare, aiuta a mantenere costante l’apporto di questo minerale espulso in quantità importanti con la sudorazione.